Archivio dell'autore: Giovanni Cavaliere

locandina-16-festa-do-cinema-italiano

FESTA DO CINEMA ITALIANO

Parte da Lisbona la 16a edizione del Cinema Italiano in Portogallo

La Festa del Cinema Italiano, l’evento più importante del Portogallo dedicato alla cultura italiana, alla sua 16a edizione torna dal 29 marzo al 6 aprile con un programma diversificato che presenta film di registi affermati ed emergenti, anteprime, fiction e documentari, oltre a eventi paralleli che portano la cultura italiana in Portogallo. Tra le eccellenze” della 16a edizione, opere filmiche su Dante, Pirandello, Umberto Eco, Sergio Leone, Massimo Troisi e Papa Francesco, accompagnati dai film più importanti della scorsa stagione – “L’Immensità – Per amore”, “Siccità”,”Le otto montagne” – oltre a un’ampia retrospettiva dedicata al maestro anticonformista del cinema italiano, Elio Petri. Per maggiori informazioni e approfondimenti potete consultare il sito www.festadocinemaitaliano.com e https://festadocinemaitaliano.com/filmes-por-seccao per il programma dettagliato.

FESTA DO CINEMA ITALIANO                                                                                                                      Inicia em Lisboa a 16ª edição do Cinema Italiano em Portugal

A festa do cinema italiano, é o evento mais importante em Portugal dedicado à cultura italiana, a sua 16º edição regressa de dia 29 de Março a 6 de Abril, com um programa diversificado que apresenta filmes de realizadores consagrados e emergentes, ante- estreias, ficção e documentários, além de eventos paralelos que levarão a cultura italiana a Portugal. Entre as excelentes obras cinematográficas da 16º edição temos, Dante, Pirandello, Umberto Eco, Sergio Leone, Massimo Troisi e Papa Francisco, acompanhadas dos filmes mais importantes da última temporada- “L’Immensità – Per amore”, “Siccità”,”Le otto montagne”- e ainda uma ampla retrospetiva dedicada ao cineasta anticonformista do cinema italiano, Elio Petri. Para informações mais detalhadas é possível consultar o site: www.festadocinemaitaliano.com e https://festadocinemaitaliano.com/filmes-por-seccao , com o programa completo.

Giovanni Cavaliere e Sandra Gomes

la-madre

LUNETTA SAVINO E’ “LA MADRE”

Una profonda introspezione che ci coinvolge nell’intimo e non facile rapporto genitori – figli…

Ne “La Madre”, di Florian Zeller, l’autore indaga con estrema sagacia il tema dell’amore materno e le possibili derive patologiche a cui può condurre. La partenza del figlio, ormai adulto, viene vissuta dalla donna come un vero e proprio tradimento, come l’abbandono del nido familiare, a cui si aggiunge inevitabilmente una decadenza dell’amore coniugale. Anna, la madre (interpretata da Lunetta Savino) è ossessionata da una realtà multipla, una sorta di multiverso della mente, in cui realtà e immaginazione si sdoppiano creando un’illusione di autenticità costante in tutti i piani narrativi. Il mondo di Anna è un luogo in cui lei non si riconosce più, isolata dal suo ménage familiare. Ma la responsabilità di questa solitudine non sta forse anche nell’aver rinunciato alla vita? Abdicare ai sogni, alle speranze e ai desideri unicamente per dedicarsi al proprio unico figlio maschio su cui riversare frustrazioni, rimorsi e ideali d’amore non è forse un cammino che porta pericolosamente verso la disperazione? E’ proprio questa una delle chiavi di lettura del testo che porta però inevitabilmente lo spettatore ad una profonda introspezione, tra colpe, rimorsi e rimpianti, nella personale e intima storia familiare, nel reciproco non facile rapporto genitori-figli. Lo spettacolo, ben diretto da Marcello Cotugno e recitato egregiamente da Lunetta Savino, nel non facile ruolo della madre, vede tra gli altri interpreti Andrea Renzi e i giovani Niccolò Ferrero e Chiarastella Sorrentino. Lo spettacolo è in scena al Teatro Quirino di Roma fino al 26 marzo per poi proseguire la tournèe in tutta Italia. Per info e approfondimenti potete consultare il sito www.teatroquirino.it

Giovanni Cavaliere

ricciardi

IL COMMISSARIO RICCIARDI

La seconda stagione, tra nuovi delitti, vecchi amori e “numeri vincenti”…

Lunedì 6 marzo in prima serata su RaiUno è andato in onda il primo episodio della seconda stagione de “Il Commissario Ricciardi”, tratto dai romanzi di Maurizio De Giovanni, con la nuova regia di Gianpaolo Tescari. Il Commissario Ricciardi (Lino Guanciale), affiancato dal fedele Brigadiere Maione (Antonio Milo), si muove nella Napoli degli Anni Trenta, indagando su quattro nuovi misteriosi delitti, che metteranno a dura prova tanto il suo istinto di investigatore quanto il suo dono, quello di vedere i fantasmi delle vittime di morte violenta e ascoltarne il loro ultimo pensiero. Anche in questa nuova serie nella vita di Ricciardi non mancheranno le donne: la dirimpettaia Enrica (Maria Vera Ratti), l’affascinante Livia (Serena Iansiti) e, oramai solo nei suoi pensieri, l’affezionata domestica Rosa (Nunzia Schiano) morta nella prima serie e sostituita dalla nipote Nelide (Veronica D’Elia) che accudirà Ricciardi grazie alle amorevoli indicazioni ultraterrene di zia Rosa… Ma i “veri protagonisti” del debutto delle nuova serie sono i “numeri del Lotto” legati al primo episodio dal titolo “Febbre” in cui avviene un efferato delitto. Si tratta di Gaspare Rummolo detto ‘O Cecato, un cosiddetto ‘assistito’, ossia una persona che offre i numeri vincenti al gioco del Lotto dopo aver parlato con i defunti; il fantasma dell’uomo, ucciso nella sua camera con un colpo di lama all’occhio sinistro, continua a ripetere ‘ventuno, nove e diciannove’, terno che molti napoletani (e non solo) hanno giocato come da buona tradizione. In attesa dei prossimi episodi chissà se “Il Commissario Ricciardi” oltre ad essersi aggiudicato gli ascolti non abbia dato anche i numeri vincenti a tanti fedelissimi telespettatori… Per tutti gli approfondimenti potete consultare il link NewsRai dedicato

Giovanni Cavaliere

kurios-cirque-du-soleil

KURIOS – CABINET OF CURIOSITIES

Il Cirque du Soleil torna in Italia

Il Cirque du Soleil presenta “KURIOS – Cabinet of Curiosities”, spettacolo che invita lo spettatore a interrogarsi sulla possibilità di alterare la realtà attraverso la propria immaginazione, conducendolo in un regno affascinante e misterioso che disorienta i sensi e le percezioni. Kurios è ambientato nel mondo immaginario di un inventore ambizioso, che sfida le leggi del tempo e dello spazio per reinventare il mondo intorno a lui. Un vero kolossal in puro stile Cirque du Soleil che, tra prodezze acrobatiche e personaggi stravaganti, esalta l’immaginazione e la curiosità degli spettatori trascinandoli in un fantastico universo parallelo. Prima tappa della tournée italiana sarà Roma (Tor di Quinto), dal 21 marzo al 29 aprile – Under The Grand Chapiteau – per poi andare in scena a Milano dal 10 Maggio al 25 Giugno 2023 a Piazzale Cuoco. Per maggiori info consultare la pagina ufficiale www.cirquedusoleil.com/kurios e www.youtube.com/watch?v=w8gq1VRb6iU per visionare il Trailer dello spettacolo.

Giovanni Cavaliere 

piena-libreria-lisbona

PIENA: UNA LIBRERIA ITALIANA A LISBONA

Un’iniziativa culturale tutta al femminile

Da giugno 2022 a Lisbona la prima libreria indipendente italiana. Sara Cappai ed Elisa Sartor, libraie, lettrici e amiche, l’hanno chiamata “Piena”, “il posto giusto per chi cerca la lingua italiana per sentirsi più vicino a casa, o per chi vuole scoprirla e conoscerla senza prendere un aereo”. Sara ed Elisa si sono conosciute su Instagram durante la pandemia. Dopo aver fondato un gruppo di lettura, hanno avuto l’idea di dar vita a una libreria, intesa anche come punto d’incontro e scambio culturale. Attraverso il sito pienalibreria.com, presto sarà possibile sia ordinare i titoli presenti in libreria sia quelli non ancora disponibili. Con le spedizioni Sara ed Elisa contano di coprire tutta la penisola iberica, con costi di spedizione contenuti e spedizioni tracciate. Sugli scaffali del negozio, nel frattempo, hanno trovato posto romanzi, racconti e saggi di autrici e autori italiani e libri stranieri tradotti in italiano. Ma non è tutto. A breve eventi letterari, dedicati al disegno e ad altre forme d’arte, figurative e non. Per maggiori info consultate la pagina internet della libreria.

Piena – Libri Persone Visioni, Rua Cavaleiro de Oliveira, 51B (quartiere Arroios) ciao@pienalibreria.com Tel: 218 130 755 Lisbona – Portogallo

PIENA: UMA LIVRARIA ITALIANA EM LISBOA                                                                                             Uma iniciativa cultural, toda no feminino

Desde Junho de 2022 em Lisboa, a primeira livraria independente italiana. Sara Cappai e Elisa Sartor, livreiras, leitoras e amigas, chamaram-na de “Piena”, ” O lugar certo para quem procura a língua italiana para se sentir mais perto de casa, ou para quem quer descobri-la e conhecê-la sem ter de apanhar um avião”. Sara e Elisa conheceram-se no Instagram durante a pandemia. Depois de terem fundado um grupo de leitura, tiveram a ideia de dar vida a uma livraria que funcione também, como ponto de encontro e troca cultural. Através do site pienalibreria.com, em breve será possível seja encomendar os títulos presentes na livraria, seja aqueles que ainda não estão disponíveis. Com os envios, Sara e Elisa contam cobrir toda a Península Ibérica, com custos de expedição incluídos e expedição registada. Nas prateleiras da loja, entretanto, encontraram lugar romances, contos e ensaios de autoras e autores italianos e livros estrangeiros traduzidos em italiano. Mas não é tudo. Em breve haverá eventos literários, dedicados ao desenho e outras formas de arte, figurativa ou não. Para mais informações, consultar a página internet da livraria.

Piena – Libri Persone Visione, Rua Cavaleiro de Oliveira, 51B ( em Arroios) ciao@pienalibreria.com Tel: 218 130 755 LIsboa – Portugal

Giovanni Cavaliere e Sandra Gomes

thumbnail_686

ENNIO, IL MAESTRO

Il documentario dedicato a Morricone esce nelle sale cinematografiche portoghesi 

Presentato alla 78° Mostra del Cinema di Venezia,”Ennio, il Maestro” è un ritratto profondo del maestro Ennio Morricone, il compositore più popolare e prolifico del XX secolo, due volte Premio Oscar e autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Il documentario lo racconta attraverso una lunga intervista del regista Giuseppe Tornatore con testimonianze di registi e musicisti come Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Dario Argento, Quentin Tarantino, Wong Kar Wai (uno dei produttori e distributori del film), Bruce Springsteen, John Williams, Hans Zimmer, ed altri. Il documentario esce nelle sale cinematografiche portoghesi il 2 febbraio e per l’occasione lo scorso 20 gennaio a Lisbona si è tenuto un incontro aperto al pubblico con Marco Morricone, figlio del maestro e il pianista e compositore Filipe Melo. L’evento è stato organizzato dalla RISI Film, in collaborazione con la Sala de Âmbito Cultural del Corte Inglés di Lisbona e l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona (http://www.iiclisbona.esteri.it/). Per info e approfondimenti https://risifilm.pt/filmes/ennio-o-maestro-2021

ENNIO, O MAESTRO                                                                                                                                        O documentário dedicado a Morricone, estreia nas salas de cinema portuguesas 

Apresentado na 78° Mostra de Cinema de Veneza, “Ennio, o Maestro”, é um retrato profundo do maestro Ennio Morricone, o compositor mais popular e prolífico do século XX. Duas vezes vencedor do Óscar e autor de mais de 500 bandas sonoras inesquecíveis. O documentário conta este percurso através de uma grande entrevista do diretor Giuseppe Tornatore com testemunhos de diretores e músicos como Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Dario Argento, Quentin Tarantino, Wong Kar Wai (um dos produtores e distribuidores do filme), Bruce Springsteen, John Williams, Hans Zimmer, entre outros. O documentário estreia nas salas de cinema portuguesas dia 2 de Fevreiro, e por este motivo no passado dia 20 de Janeiro foi realizado um encontro aberto ao público com Marco Morricone, filho do maestro, e com o pianista e compositor Filipe Melo. O evento foi organizado pela RISI Film, em colaboração com o Corte Inglés de Lisboa e l´Istituto Italiano di Cultura di Lisbona (http://www.iiclisbona.esteri.it/). Para mais informações e detalhes https://risifilm.pt/filmes7ennio-o-maestro-2021.

Giovanni Cavaliere e Sandra Gomes

80a48964-39d4-4fb9-b7c4-8a9eb1909d68

UNA VITA IN JAZZ

50 anni di immagini con i grandi musicisti della musica afroamericana

Dopo il concerto del 21 gennaio “Una vita per il Jazz”, sempre nell’ambito del Memorial a Sergio Ramella, la mostra fotografica “Una vita in Jazz – 50 anni di immagini con i grandi musicisti della musica afroamericana”, un’esposizione di venticinque scatti fotografici realizzati da Roberto Tarallo Giovando che ritraggono Enrico Rava, Dee Dee Bridgewater, Ares Tavolazzi, McCoy Tyner, Gato Barbieri, Emanuele Cisi, Furio Di Castri, Gianluca Petrella, Brad Mehldau, Giorgio Li Calzi, Giulio Capiozzo e altri musicisti. La mostra si potrà visitare fino al 17 febbraio a Torino presso il Vanchiglia 3 – Spazi di Connessioni Creative, Via Vanchiglia 3 (II piano) – Ingresso libero.            (in alto Riccardo Ruggeri in concerto in una foto di Roberto Tarallo Giovando)

Giovanni Cavaliere

brachetti-banner

SOLO – THE LEGEND OF QUICK CHANGE

Un magico viaggio di Arturo Brachetti, tra sogni, ricordi e fantasie…

Ritorna Arturo Brachetti in “SOLO” (https://www.youtube.com/watch?v=2RKkr0V6SbA).il coinvolgente one man show in cui lo straordinario trasformista apre le porte della sua casa, fatta di ricordi e di fantasie, dove gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti. Protagonista è il trasformismo, con oltre 60 personaggi ma in “SOLO” Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo, la chapeaugraphie e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser, un sorprendente mix tra scenografia tradizionale e videomapping. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alle grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti da vita a 90 minuti di vero spettacolo, surrealista e funambolico, pensato per tutti. Dal 26 al 29 gennaio sarà al Teatro Sistina di Roma per poi proseguire Il Tour in tutta Italia https://brachetti.com/tour-spettacoli/  Per ulteriori info www.brachetti.com

Giovanni Cavaliere

cetraunavolta2022-img-sito-1

CETRA…UNA VOLTA

Un delizioso spettacolo che rende amorevolmente omaggio al Quartetto Cetra.

“Cetra…una volta”, scritto da Toni Fornari con la regia di Augusto Fornari, è un delizioso concerto spettacolo che vuole essere un tributo al quartetto più celebre del Teatro e della Televisione italiana dagli anni ’40 agli anni ’80: il Quartetto Cetra. La musica, le canzoni, le parodie memorabili dell’indimenticabile quartetto sono riproposti in questo spettacolo da tre interpreti poliedrici che con maestria, simpatia e memorabili canzoni trascinano il pubblico nell’epoca dei grandi varietà televisivi. Un omaggio al mitico gruppo per il quale ancora una volta si sono riuniti i Favete Linguis, il trio vocale composto da Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi i quali, fin dall’inizio della loro carriera, si sono ispirati a questo indimenticabile quartetto ricalcando con contagiosa leggerezza il loro peculiare stile comico-parodistico. In questo spettacolo interpretano tutte le canzoni di maggior successo dei Cetra e si esibiscono altresì in esilaranti parodie musicali, sempre ricalcando lo stile raffinato ed elegante del quartetto. Con “Cetra… una volta” si assiste ad uno show in cui si alternano e mescolano divertimento scenico e virtuosismo vocale. Il Trio sarà accompagnato dalla  saxofonista e vocalist Cristiana Polegri. Prodotto da Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli sarà al Teatro Ambra Jovinelli di Roma fino al 22 Gennaio (www.ambrajovinelli.org) per poi proseguire la tournèe fino ad aprile 2023 (escluso febbraio).

Giovanni Cavaliere

8982

LE INDAGINI DI LOLITA LOBOSCO

Record di ascolti per la prima puntata della seconda stagione 

Da domenica 8 gennaio su RaiUno, in prima serata, la seconda stagione della serie “Le indagini di Lolita Lobosco”, tratta dai romanzi di Gabriella Genisi. Sei nuove puntate, con la regia di Luca Miniero, realizzate da Rai Fiction con la Bibi Film Tv e Zocotoco produzioni di Angelo Barbagallo e Luca Zingaretti. I nuovi episodi vedono sempre come protagonista Luisa Ranieri nei panni del vicequestore del Commissariato della Polizia di Stato di Bari che dovrà risolvere altri casi di cronaca nera oltre a dare delle risposte ad alcuni intriganti interrogativi della prima serie grazie al suo intuito ma anche avvalendosi della collaborazione dei suoi due fidi assistenti, Forte ed Esposito interpretati egregiamente da Giovanni Ludeno e Jacopo Cullin. Tra gli altri personaggi ed interpreti: Lunetta Savino e Filippo Scicchitano rispettivamente madre e giovane fidanzato della Lobosco, Bianca Nappi l’amica del cuore nonché Nunzia Schiano, Ninni Bruschetta, Maurizio Donadoni. Confermato il meritatissimo successo di questa deliziosa serie (prima puntata con una media di 6.070.000 spettatori pari al 33.5% di share) che unisce gradevolmente giallo e commedia, il tutto contornato da splendide location che valorizzano a pieno i colori e le bellezze paesaggistiche della Puglia.

Giovanni Cavaliere e Giancarlo Leone