Archivio dell'autore: Giovanni Cavaliere

fallaci-1

MONICA GUERRITORE E’ ORIANA FALLACI IN “MI CHIEDETE DI PARLARE…“

Ancora in scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 26 maggio

Tutto si svolge nell’appartamento in cui Oriana Fallaci abitava a New York: c’è il suo letto, la libreria, la macchina da scrivere in un’ambientazione che lascia in sospeso tra passato, presente e futuro. Tra la vita e la morte. Il tutto all’insegna di quella severità che la Fallaci pretendeva dal mondo e innanzitutto da se stessa. Al centro della storia c’è la sua lunga battaglia di scrittrice e di giornalista. Una battaglia fatta di idee, ma anche di impegno concreto sul campo, contro tutto ciò che contrastava l’obiettivo principale che lei si era dato: combattere ogni forma di sopruso e di repressione delle coscienze, per preservare quella democrazia che l’Occidente si è conquistato a “caro prezzo” con milioni di vittime durante la guerra con il regime tedesco di Hitler. È questo il filo conduttore che unisce l’Oriana partigiana all’Oriana avversaria dell’islamizzazione dell’Europa. Un filo reciso nel furore dello scontro ideologico che ha accompagnato i suoi ultimi giorni, ma che va ritessuto per non conservare della Fallaci solo uno spezzone poco rappresentativo. Monica Guerritore ha ricordato, in un’ora di “teatro di qualità”, una delle più grandi protagoniste del giornalismo e della cultura del Novecento, contribuendo generosamente a riconciliarla con la storia e con la memoria collettiva. In scena al Teatro Eliseo di Roma fino al 26 maggio 2013. Per info www.teatroeliseo.it oppure www.michiedetediparlare.it

Giovanni Cavaliere

i giorni dell'arcobaleno

NO – I GIORNI DELL’ARCOBALENO

La ricostruzione di come si arrivò alla caduta del regime di Pinochet grazie a un’ originale campagna di comunicazione

Nel 1988, il dittatore militare cileno Augusto Pinochet, a causa della pressione internazionale, e` costretto a indire un referendum allo scopo di rimanere alla guida del paese. Il popolo dovrà decidere se far restare Pinochet al potere per altri otto anni. I leader dell’opposizione convincono un giovane e audace pubblicitario, di nome Rene’ Saavedra, a condurre la campagna per il NO. Con pochi mezzi a disposizione e sotto il controllo costante del dittatore, Saavedra e il suo team concepiranno un ambizioso progetto per vincere le elezioni e liberare il paese dall’oppressione. Regia di Pablo Larrain. Con Gael García Bernal, Alfredo Castro, Antonia Zegers, Luis Gnecco, Marcial Tagle. Per info http://www.mymovies.it/film/2012/no/

Giovanni Cavaliere

TFF CLOSING CEREMONY

NOI NON SIAMO COME JAMES BOND

Un film che parla della malattia con sensibilità e ironia, con un’ immenso tributo all’AMICIZIA

Il film documentario di Mario Balsamo e Guido Gabrielli, “Noi non siamo come James Bond” (Premio Speciale della giuria TORINO FILM FESTIVAL), è sicuramente un esempio di come si possa fare cinema di qualità a basso budget, capace di raccontare, con i sentimenti, la malattia e l’amicizia, portando per mano lo spettatore e “la critica” verso un cammino di serena riflessione. Era il 1985 quando Guido e Mario, amici del cuore, decisero di fare il loro primo viaggio assieme. A distanza di trent’anni le memorie dell’epoca si sovrappongono alla vita di oggi, segnata per entrambi dalla lunga battaglia contro un tumore. Decidono così di affrontare una nuova avventura e partire per un viaggio intimo e strampalato, denso di domande e di riflessioni sulla loro amicizia, sul senso dell’esistenza, sulla malattia. Nel corso di questo ‘road movie’, osservano un’Italia cambiata, tra presente, passato e tanti ricordi: la spiaggia dell’infanzia, a Sabaudia; la Perugia di un concerto improvvisato in strada durante Umbria Jazz; il “Bosco degli Spiriti Introspettivi” a Borgotaro. Poi Milano e Roma, le città attuali dell’uno e dell’altro. Vestiti in smoking, a bordo di una Mini d’epoca in affitto e poi in viaggio sugli Intercity italiani, pianificano anche un improbabile incontro con l’agente 007, James Bond, il loro eroe di un tempo: invincibile, imbattibile, immortale. Parliamo del loro unico Bond, parliamo di Sean Connery. A lui i due amici vorrebbero porre una domanda sola, una domanda da ragazzi cresciuti: come si fa a diventare immortali? Dopo aver ricevuto qualche dritta da Daniela Bianchi, la prima Bond Girl italiana, Guido e Mario prendono il telefono e cercano Sean per fissare un appuntamento chiarificatore e illuminante. Ma proprio all’alba di un giorno d’estate, sulla riva del mare, sotto una mini tenda canadese del 1985, dall’altro capo del filo arriva la risposta di Sir Connery… Oltre alla normale programmazione cinematografica, il film è in giro per l’Italia con delle proiezioni speciali. Per info e aggiornamenti www.noinonsiamocomejamesbond.it

Giovanni Cavaliere

1. De Sica - Londra

TUTTI DE SICA

A Roma ancora per pochi giorni la mostra in onore del grande maestro

La mostra, al Museo dell’Ara Pacis fino al 28 aprile, è un percorso tra manifesti (più di venti originali), fotografie (oltre quattrocento pezzi unici, sul set e fuori dal set, o in famiglia) e immagini in movimento, oggetti di culto (dalla carrellata di costumi originali, alla bicicletta più famosa del cinema, agli Oscar che hanno suggellato i suoi film), un itinerario costellato di documenti personali, che illuminano il Vittorio De Sica regista e attore, certamente, ma anche cantante e uomo di spettacolo a tutto tondo, così come il De Sica privato, con le due mogli, Giuditta Rissone e Maria Mercader, e i tre figli. Alla mostra sono dedicate quattro sale e dodici sezioni: dal primo successo con Mario Mattoli e la sua impresa di spettacoli Za Bum che porta al varietà la rivista “Lucciole della città”, alla popolarità raggiunta con le incisioni discografiche (basti citare “Parlami d’amore, Mariù”); il passaggio dagli anni Trenta, destreggiati tra teatro e cinema (“Il signor Max” è del 1937) agli anni Quaranta che lo vedono imporsi come regista e padre del Neorealismo: magnifica la sequenza fotografica, raccolta sul set di “I bambini ci guardano” (1943), testimonianza di grandissima forza visiva nel mostrare il suo talento unico nella direzione degli attori non professionisti; la stagione del Neorealismo con i quattro capolavori “Sciuscià” (1946), “Ladri di biciclette” (1948), “Miracolo a Milano” (1950), “Umberto D”. (1952); il sodalizio con Cesare Zavattini e quello con Sophia Loren. Per info: http://www.arapacis.it/mostre_ed_eventi/mostre/tutti_de_sica

 

Giovanni Cavaliere 

Locandina Il Muro

IL MURO

Piccola opera rock ispirata alle musiche dei Pink Floyd

Le canzoni del celebre gruppo britannico fanno da contenitore e da base per raccontare la vita di un uomo, di una donna (interpretati da Ettore Bassi ed Eleonora Ivone) e del loro amore messo a dura prova dall’arresto di lui: uno dei tanti incriminati dell’amministrazione pubblica italiana. La corruzione fa da sfondo ad una storia d’amore, travagliata ma anche piena di speranza, che ha bisogno, per sopravvivere, di abbattere tutti i muri con i quali ognuno di noi ha a che fare quotidianamente. Questo spettacolo musicale, scritto e diretto da Angelo Longoni, si ispira alle musiche The Wall, Division Bell e Animals dei Pink Floyd riproposte dalla Rock Band “soundEclipse” formata da Emiliano Zanni (tastiere), Andrea Agates (basso), Emanuele Puzzilli (batteria), Marco Zanni (chitarra) e Stefano Cacace (voce). In scena dal 23 al 28 aprile al Teatro Golden di Roma. Per info www.teatrogolden.it

Giovanni Cavaliere

ISCHIA FILM FESTIVAL

ISCHIA FILM FESTIVAL: L’EVENTO CINEMATOGRAFICO CHE PREMIA LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L’iscrizione delle vostre opere entro Il 15 aprile 2013

L’Ischia Film Festival è un concorso internazionale che premia registi, direttori della fotografia e scenografi che abbiano valorizzato le location cinematografiche e la loro identità culturale. Possono partecipare al concorso lungometraggi, documentari e cortometraggi che abbiano valorizzato il territorio attraverso la scelta delle location, promuovendone così la realtà storica, sociale ed umana, le tradizioni e la cultura. L’iscrizione può essere effettuata entro il 15 aprile 2013 compilando il form pubblicato nel sito ufficiale del festival nella sezione: Partecipa. L’undicesima edizione si terrà dal 29 Giugno al 6 Luglio 2013 come sempre nell’incantevole scenario del Castello Aragonese. Per info www.ischiafilmfestival.it

Giovanni Cavaliere

Cortoons 013

CORTOONS FESTIVAL

L’appuntamento con il Cinema d’Animazione al Teatro Palladium di Roma

“Cortoons”  è un Festival Internazionale dedicato ai cortometraggi d’animazione. Dall’edizione 2010 Cortoons propone in concorso anche i lungometraggi. Il Festival, giunto alla decima edizione, promuove prodotti audiovisivi di animazione, Nazionali ed Internazionali, creando un luogo d’incontro e di scambio di esperienze tra i nuovi artisti e i professionisti del settore, attraverso un confronto tra generi, stili e tecniche. “Cortoons” è uno showcase internazionale per artisti e filmakers, per Scuole di Animazione, produzioni, distribuzioni e semplici appassionati del genere. Il Festival, che si svolgerà dal 17 al 21 aprile 2013 al Teatro Palladium di Roma, propone anche quest’anno una serie di seminari Gratuiti che danno accesso libero al Festival. Prenotali scrivendo a info@cortoons.it  Per consultare il programma completo visita il sito www.cortoons.it

Giovanni Cavaliere

Il diavolo custode

IL DIAVOLO CUSTODE

Vincenzo Salemme e Nicola Acunzo due diavoletti molto speciali

Dopo il grande successo in giro per l’Italia, Vincenzo Salemme ripropone il suo nuovo spettacolo ‘Il diavolo custode’ al Teatro Diana di Napoli. E’ sicuramente uno spettacolo particolare, una commedia che abbatte la cosiddetta “quarta parete”, grazie ad una spontanea e divertente interazione degli attori con il pubblico in sala. Salemme impersona il diavolo custode di Gustavo (Domenico Aria), uomo la cui onestà pare metterne in difficoltà la sua stabilità economica e, di conseguenza, l’equilibrio familiare. Insieme ad un esilarante assistente “diavulillo” (Nicola Acunzo), sale sulla terra per dare una seconda possibilità al suo assistito invitandolo a reagire ai suoi fallimenti. La moglie Teresa (Floriana De Martino), suo fratello Amilcare (Giovanni Ribo’) e la figlia Lucia (Raffaella Nocerino) portano Gustavo all’esasperazione, fino a chiedergli di andarsene di casa. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Diana di Napoli fino al 7 aprile per poi proseguire la tournèe al Teatro Auditorium Diocesano di Teano dal 9 al 10 aprile e al Teatro Comunale di Caserta dall’11 al 14 aprile 2013. Per info e aggiornamenti www.vincenzosalemme.it

Giovanni Cavaliere

Il futuro

RIFF – ROME INDIPENDENT FILM FESTIVAL 2013

Dal 4 al 10 aprile al Nuovo Cinema Aquila di Roma.

Giunto alla dodicesima edizione, il RIFF riconferma il proprio obiettivo originario di dare visibilità a pellicole lontane dai circuiti commerciali dell’audiovisivo, con una selezione di opere provenienti da ogni parte del mondo. Il futurosarà il film d’apertura del Festival. A firmare il lungometraggio, la regista cilena Alicia Scherson, con Rutger Hauer, Manuela Martelli (nella foto) e Nicolas Vaporidis. Ben 10 i lungometraggi stranieri in concorso. Ampio spazio anche alla sezione lungometraggi italiani, con 7 opere prime in concorso. Con i documentari il RIFF propone uno spaccato dell’attualità. Molto interessante e varia la selezione dei cortometraggi alcuni dei quali vantano anche la presenza di volti noti del cinema e della tv. A completare la programmazione del RIFF vanno menzionate le sezioni Student short competition, Animation short competition, Experimental ed infine le sezioni delle sceneggiature e dei soggetti. Fra gli eventi paralleli del Festival, per sabato 6 aprile “I nuovi profili della produzione cinematografica europea indipendente, per discutere sulle dinamiche distributive internazionali e per un confronto sulla presentazione delle idee e dei progetti all’industria internazionale cinematografica. Per mercoledì 10 aprile è invece previsto un incontro sulle Web Series, alla presenza di alcuni dei registi che si sono posti all’attenzione del grande pubblico grazie ad interessanti produzioni indipendenti sul web. RIFF Awards al Nuovo Cinema Aquila – Via L’Aquila, 68  Roma. Per consultare il programma dettagliato, con le schede dei film e gli appuntamenti in sala, www.riff.it

Giovanni Cavaliere

Mojoca festival

MOJOCA – FESTIVAL ARTISTI DI STRADA

Un valido esempio di efficienza organizzativa di un piccolo paese del Cilento

Il Mojoca Festival si svolge nel centro storico di Moio della Civitella, un paesino in provincia di Salerno. Le esibizioni degli artisti di strada occupano vie, vicoli e piazze dalle ore 21.00 fino a notte fonda.  L’antico borgo si trasforma in un animato e colorato teatro a cielo aperto dove si incontrano acrobati, giocolieri, musicisti e clown. Musica, esibizioni circensi, evoluzioni acrobatiche ed esilaranti spettacoli divertono grandi e piccini. Appuntamento a Moio della Civitella dal 2 a 4 di agosto 2013. Gli artisti che vogliono presentare le proprie proposte possono iscriversi al “CARTELLONE PRINCIPALE” entro e non oltre il 31 maggio 2013, mentre non esiste alcun termine per la “SEZIONE OFF”, salvo esaurimento delle postazioni disponibili. Per le modalità di partecipazione al festival potete consultare http://www.mojocafestival.com/festival/festival-come-partecipare/

Giovanni Cavaliere